
Si terrà sabato 10 Maggio presso l’Aula magna del Centro Servizi Universitari a Modena, il Convegno "Disabilità e successi: un viaggio di 850 anni all'università di Modena e Reggio Emilia", una mattinata di interventi, testimonianze ed esperienze tra mondo accademico, scuola, sport e tecnologia per riflettere insieme sul ruolo dell’università nel garantire pari opportunità agli studenti con disabilità, nel segno dell’inclusione e dell’innovazione educativa.
“L’inclusione non è solo un diritto, ma una responsabilità condivisa. Questo convegno vuole essere un momento di confronto per progettare insieme il futuro” sostengono la Prof.ssa Elisabetta Genovese e il Dr. Giacomo Guaraldi, Delegati del Rettore alla Disabilità e ai DSA dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
Tra i partecipanti di rilievo compaiono nomi di spicco come Sara Morganti, campionessa paralimpica di equitazione, Paolo Mancarella, già Rettore dell’Università di Pisa e Giuseppina Sgandurra, esperta di neuropsichiatria infantile e tecnologie riabilitative.
Si discuterà di diritto allo studio, accessibilità, sport inclusivo, ricerca partecipata e intelligenza artificiale, fino al ruolo della scuola e dei Centri Territoriali di Supporto nella costruzione di percorsi di successo. Si ricorderà il ruolo di UNIMORE nel favorire l'integrazione di studenti con disabilità e con DSA e nell'opera di sensibilizzazione e formazione di una cultura della disabilità e dei DSA.
Il convegno sarà aperto alle ore 9:00 dai saluti del Magnifico Rettore Carlo Adolfo Porro, insieme a rappresentanti del CNUDD e dell’Ufficio Scolastico Provinciale.
Nell’ambito della stessa rassegna, si collocano anche due iniziative a ingresso gratuito previste al Teatro La Tenda di Modena: giovedì 15 Maggio alle 20:30 Concerto tributo a Fabrizio De Andrè col Trio Corde Cordiali e giovedì 22 Maggio alle 20:30 Proiezione del film "Moonlight" di Barry Jenkins, a cura di Paolo Vistoli, Psichiatra Gruppo di lavoro “Equality Week”.
Link
Link locandina Film