Salta al contenuto principale
Contenuto

UNIMORE promuove la partecipazione attiva di studentesse e studenti alla governance di Ateneo e alla vita universitaria mediante la figura dei Rappresentati degli Studenti

I Rappresentanti degli studenti sono parte degli organi collegiali dell'Università, in particolare del Senato Accademico, del Consiglio  di Amministrazione, del Nucleo di Valutazione, del Presidio della Qualità di Ateneo e del Comitato Unico di Garanzia (CUG), Inoltre, esprimono il loro contributo attraverso la Conferenza degli Studenti, il Tavolo Servizi agli Studenti e il Comitato per lo Sport Universitario.

Nel seguito si trova una descrizione di dettagli dei vari organi collegiali sopra indicati.

La rappresentanza studentesca svolge un ruolo fondamentale nel sottoporre e stimolare spunti di miglioramento della qualità dei programmi  e dei materiali didattici, delle tematiche di innovazione e dei servizi erogati dall'Università, riportando le esperienze, le esigenze e gli interessi di tutta la popolazione studentesca. Essa, facendosi portavoce delle varie istanze, proposte, delle critiche e di progetti, contribuisce attivamente alla costruzione di una comunità universitaria coinvolta, partecipe e soddisfatta.

Le procedure per l’elezione dei rappresentanti degli studenti e la durata del loro mandato sono descritte nel Regolamento di Ateneo. Una volta eletti, possono diventare rappresentanti anche in altri organismi, anche esterni all'università, attraverso elezioni di secondo livello o tramite nomina.

Organo di Ateneo che rappresenta tutta la comunità accademica, composto da ventisei membri di cui 4 rappresentanti degli studenti e delle studentesse.

Organo collegiale con compiti di gestione finanziario-amministrativa, costituito da 11 membri di cui due rappresentanti degli studenti e delle studentesse in rappresentanza di tutto l’Ateneo.

Organo responsabile della promozione della cultura della valutazione e della qualità nell'Ateneo, composto da 7 componenti in prevalenza esterni all’Ateneo e integrato da una rappresentanza elettiva degli studenti nella misura del 15%. 

Struttura operativa che supervisiona lo svolgimento delle procedure di Assicurazione Qualità dell’Ateneo, composta dal Delegato del Rettore per la Qualità, da 4-6 docenti, e da un rappresentante di studentesse e studenti, designato dalla Conferenza degli Studenti. Il Presidente della Conferenza degli Studenti è inoltre invitato permanente alle riunioni del PQA.

Organismo che opera per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere sui luoghi di lavoro e per la prevenzione e il contrasto a tutte le forme di violenza e discriminazione.

Organo di rappresentanza del corpo studentesco a livello di Ateneo, composto da uno studente eletto per ciascun Dipartimento e da otto membri di diritto: quattro eletti in Senato Accademico, due eletti nel Consiglio di Amministrazione e due eletti nel Nucleo di Valutazione. 

Il Tavolo Servizi agli Studenti integra le attività della Conferenza degli Studenti, ed è composto da 8 membri, di cui 5 rappresentati di studentesse e studenti (compresi gli Studenti delle Scuole di dottorato).

Il Comitato per lo Sport Universitario sovrintende alla gestione degli impianti sportivi ed ai programmi di sviluppo e promozione delle attività sportive a beneficio della comunità universitaria, ed è composto da 6 membri di cui due rappresentanti degli studenti.